Negli ultimi anni la popolarità del Pastore Svizzero Bianco sta crescendo in modo esponenziale, il numero di esemplari sul territorio italiano è andato crescendo fin dal suo riconoscimento. Per avere maggiori dettagli sulla storia di questa razza rimando alla sezione dedicata: Storia della Razza.
Con la diffusione della razza e la sua scoperta da parte del grande pubblico aumentano anche le richieste di informazioni. E' quotidiano leggere sui forum, sui gruppi, o anche sentirsi chiedere per strada, ma che carattere ha?
Rincuora molto che la gente non si fermi semplicemente all'aspetto di questa razza, che diciamocelo, è semplicemente meraviglioso. Un cane dal manto bianco, folto, con le sembianze del lupo, lo sguardo che cattura e con un'espressività che pochi hanno; Il pastore Svizzero ha l'aspetto di un angelo a quattro zampe. Anche per questo è comparso in fumetti, film e telefilm vestendo i panni del "Cane Eroe".

Come dice il nome stesso, parliamo di un cane da pastore, e come avrete capito leggendo la storia della razza, molto simile al Pastore Tedesco di un secolo fa, prima della selezione moderna. Questo fa del pastore svizzero un cane intelligente, facilmente addestrabile con tanta voglia di compiacere il padrone e molto versatile come attitudini. Viene spontaneo paragonarlo al cugino tedesco dal quale però differisce per un carattere più morbido, meno nevrile, meno "spinto"e una tempra più bassa, soprattutto se paragonato alle selezioni da lavoro. Cosa vuol dire questo in soldoni? Un pastore svizzero difficilmente sarà dominante verso i proprio padroni, difficilmente se gestito in maniera morbida e sbagliata sarà aggressivo verso la famiglia, più facile che non obbedisca e si faccia i fatti suoi, non torni al richiamo, faccia qualche danno, ma non si mangerà la nonna. Questo lo rende un cane adatto anche ai neofiti, può infatti essere anche un ottimo "primo cane".
Il Pastore svizzero è un cane con una certa diffidenza verso l'estraneo, questo concetto va spiegato molto bene, perchè spesso si pensa che diffidenza voglia dire, paura o aggressività, e questo è totalmente scorretto. La diffidenza nei cani da pastore è quella caratteristica che gli permetteva di svolgere il loro lavoro con il gregge ed anche la guardia. Infatti diffidenza non vuol dire che il cane ha paura dell'estraneo, anche perchè un cane pauroso difficilmente svolgerà le sue funzioni, ma che non ha tutto questo interesse o piacere ad interagire con lui, ovvero non aspettatevi il cane che fa le feste a chiunque incontri in giro, non è un golden retriever, anche se non disdegnerà coccole, giochi o qualche bocconcino mendicato dalle persone mentre sarete in giro. E' un cane che riserverà il massimo affetto e gioia soprattutto per il suo nucleo familiare e per le persone amiche, per lui nessuno mai sarà speciale e meraviglioso come voi. Il rapporto che questi cani instaureranno con voi, il legame emotivo e mentale che possono donarvi è un esperienza che difficilmente potrete sperimentare con altre razze. L'intelligenza che hanno, la loro espressività , il loro desiderio di compiacervi e vivere per voi sono imparagonabili.

Il Pastore Svizzero infatti è un cane che si può vivere al 100%, un cane che possiamo portare alle feste di paese, al ristorante, a casa di amici, che può giocare con i nostri bambini ed i loro amichetti (Sempre sotto sopervisione perchè comunque parliamo di un cane da 40 kg), un cane che non dovremmo avere difficoltà o timore di portare con noi ovunque, dal mare alla montagna, dai boschi fino a Mirabilandia (Un giorno vi racconterò come sono finita a Mirabilandia con Thor).
E qui arriva un'altra domanda che spesso viene posta, il Pastore Svizzero è un cane adatto ai bambini?

Si tratta di un cane attivo, che necessità di movimento e di svolgere attività con voi per essere appagato, sebbene rispetto altre razze da pastore, come i Border o i Malinois, non vi devasterà casa e non sbroccherà di testa se per imprevisti personali dovrete stare fermi per un po' di giorni, come può succedere per una malattia, un intervento chirurgico, o semplicemente i giorni prima di un grosso esame universitario. Sono cani che amano correre per boschi e montagne, ma non disdegnano un comodo divano.

Il Pastore Svizzero Bianco è infatti un cane che necessita di vivere col suo branco, se volete fargli il torto più grande possibile, isolatelo dalla famiglia, ne soffrirà moltissimo. Non è un cane che potete pensare di lasciare solo in giardino a fare la guardia senza la possibilità di viversi la quotidianità con voi. Dicevamo, cane che necessità del suo branco e qui veniamo all'altra domanda che viene spesso posta, il pastore svizzero può convivere con altri animali?

Come dicevamo il Pastore Svizzero è un cane che ama vivere in branco umano e animale, per cui rispetto altre razze come potrebbe essere un pitbull, un akita americano, un pastore del caucaso, è molto più facile farlo convivere con altri cani. E' una razza molto rituale e comunicativa negli atteggiamenti, se avrete la fortuna di poterne osservare diversi esemplari che interagiscono potrete rimanerne incantati e guardarli per ore e ore. Detto questo bisogna però tenere presente una cosa, è molto propabile che i maschi adulti possano non andare affatto d'accordo, sconsiglio assolutamente di prendere due maschi di pastore svizzero, o un maschio di pastore svizzero con un altro maschio di razze dal forte carattere, se non sapete cosa fate, perchè la possibilità di doverli far vivere da separati in casa è molto alta. Le femmine hanno meno questo problema, sebbene tenete sempre presente che due maschi che litigano, spesso fanno solo scena per decidere chi è più grosso e cattivo, due femmine che litigano, non scherzano, vanno per far male e se lo legano al dito. Come in ogni specie, anche quella umana, le femmine sanno essere davvero determinate e forti. Per cui se non siete esperti, se non avete la possibilità in caso di litigi di poter separare i cani consentendogli una vita appagante, non prendete mai due maschi e riflettete se prendere due femmine, valutandone il carattere con qualcuno capace, mentre la convivenza tra maschi e femmine non presenta particolari problemi.
Ultima domanda che spesso viene posta, che c'entra poco col carattere, ma è un must, è la cura del pelo, " bianco così chissà che impazzimento!" E invece no, il pelo del pastore svizzero è un pelo rustico, da pastore appunto, autopulente, che non necessita di cure particolari. Anche se il cane si riempirà di fango, basterà lasciarlo asciugare che lo sporco si staccherà da solo. Spazzolate con il cardatore e un bel bagno con soffiatore nel periodo della muta è tutto quello di cui ha bisogno. Personalmente consiglio anche bagni più ravvicinati che solo durante le mute, in quanto un bel bagno con prodotti appositi aiuterà a togliere pelo e pelle morta, facendo respirare la cute ed eliminando smog ed inquinamento, soprattutto per i cani cittadini. Ovviamente la variante e pelo corto necessiterà di minore impazzimento per l'asciugatura, come quantità di pelo perso siamo lì invece con la differenza che invece che formare i ruffoli tipici del pelo lungo, tenderà ad infilarsi in giro.. Infatti l'unica nota dolente è questa, se non vi va di dover dare l'aspirapolvere spesso per raccattate TAAAAAANTO pelo, cambiate razza, la più grossa difficoltà che riscontro nel gestire i miei cani in casa? Raccogliere il pelo, tanto pelo.
